domenica 4 gennaio 2015

Plutarco - Come trarre vantaggio dai nemici


PLUTARCO




COME TRARRE VANTAGGIO DAI NEMICI


(TRADUZIONE DI LUCIO FLAVIO GIULIANA)



[1] ὁρῶ μὲν ὅτι τὸν πραότατον, ὦ Κορνήλιε Ποῦλχερ, πολιτείας ᾕρησαι τρόπον, ἐν ᾧ μάλιστα τοῖς κοινοῖς ὠφέλιμος ὢν ἀλυπότατον ἰδίᾳ τοῖς ἐντυγχάνουσι παρέχεις σεαυτόν. ἐπεὶ δὲ χώραν μὲν ἄθηρον ὥσπερ ἱστοροῦσι τὴν Κρήτην εὑρεῖν ἔστι, πολιτεία δὲ μήτε φθόνον ἐνηνοχυῖα μήτε ζῆλον φιλονεικίαν, ἔχθρας γονιμώτατα πάθη, μέχρι νῦν οὐ γέγονεν. ἀλλ᾽ εἰ μηδὲν ἄλλο, ταῖς ἔχθραις αἱ φιλίαι συμπλέκουσιν ἡμᾶς. ὃ καὶ Χίλων ὁ σοφὸς νοήσας τὸν εἰπόντα μηδένα ἔχειν ἐχθρὸν ἠρώτησεν εἰ μηδὲ φίλον ἔχοι, δοκεῖ μοι τὰ τ᾽ ἄλλα περὶ ἐχθρῶν τῷ πολιτικῷ διεσκέφθαι προσήκειν καὶ τοῦ Ξενοφῶντος ἀκηκοέναι μὴ παρέργως εἰπόντος ὅτι τοῦ νοῦν ἔχοντός ἐστι καὶ ἀπὸ ‘ τῶν ἐχθρῶν ὠφελεῖσθαι ’. ἅπερ οὖν εἰς τοῦτο πρῴην εἰπεῖν μοι παρέστη, συναγαγὼν ὁμοῦ τι τοῖς αὐτοῖς ὀνόμασιν ἀπέσταλκά σοι, φεισάμενος ὡς ἐνῆν μάλιστα τῶν ἐν τοῖς Πολιτικοῖς Παραγγέλμασι γεγραμμένων, ἐπεὶ κἀκεῖνο τὸ βιβλίον ὁρῶ σε πρόχειρον ἔχοντα πολλάκις.

[1] Vedo, o Cornelio Pulcro [1], che tu hai scelto di governare nel modo più mite, in cui, pur essendo di grande utilità per le questioni pubbliche, nondimeno nel privato, a coloro che ti incontrano, ti concedi del tutto privo di quella malignità che reca dolore. E seppure è possibile trovare un territorio dove non vivano animali selvatici, come raccontano di Creta, tuttavia finora non esiste un’attività di governo che non abbia portato né invidia né gelosia, rivalità, passioni che più di tutte generano inimicizia. Ma, se non vi è altro, allora sono le amicizie ad implicarci nelle inimicizie, e dato che su questa cosa avendoci riflettuto anche il sapiente Chilone, a chi gli aveva detto di non avere nemici chiese se non avesse neppure un amico.
A me sembra conveniente per un uomo di governo che si siano osservati con attenzione i diversi aspetti relativi alle inimicizie, e che si siano ascoltate le parole di Senofonte il quale afferma, non senza utilità, che è proprio di chi possiede intelligenza “trarre vantaggio dai nemici”. Quello che dunque recentemente mi si è presentata l’occasione di dire nei confronti di tale argomento, dopo averlo raccolto sotto la medesima dicitura, te l’ho inviato, avendo risparmiato il più possibile di citare quanto già scritto e presente nelle Esortazioni agli uomini di Stato, dal momento che ti vedo spesso tenere a portata di mano anche quel libro.

[2] ἐξήρκει τοῖς παλαιοῖς ὑπὸ τῶν ἀλλοφύλων καὶ ἀγρίων ζῴων μὴ ἀδικεῖσθαι, καὶ τοῦτο τῶν πρὸς τὰ θηρία τέλος ἦν ἀγώνων ἐκείνοις. οἱ δ᾽ ὕστερον ἢδη χρῆσθαι μαθόντες αὐτοῖς, καὶ ὠφελοῦνται σαρξὶ τρεφόμενοι καὶ θριξὶν ἀμφιεννύμενοι καὶ χολαῖς καὶ πυτίαις ἰατρευόμενοι καὶ δέρμασιν ὁπλίζοντες ἑαυτούς, ὥστ’ ἄξιον εἶναι δεδιέναι μὴ τῶν θηρίων ἐπιλιπόντων τῷ ἀνθρώπῳ θηριώδης ὁ βίος αὐτοῦ γένηται καὶ ἄπορος καὶ ἀνήμερος. ἐπεὶ τοίνυν τοῖς μὲν ἄλλοις ἱκανόν ἐστι τὸ μὴ πάσχειν ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν, κακῶς, τοὺς δὲ νοῦν ἔχοντας ὁ Ξενοφῶν καὶ ὠφελεῖσθαί φησιν ἀπὸ τῶν διαφερομένων, ἀπιστεῖν μὲν οὐ χρή, ζητεῖν δὲ μέθοδον καὶ τέχνην δι᾽ ἧς τοῦτο περιέσται τὸ καλὸν οἷς χωρὶς ἐχθροῦ ζῆν ἀδύνατόν ἐστιν. οὐ δύναται πᾶν ἐξημερῶσαι δένδρον  γεωργὸς οὐδὲ πᾶν τιθασεῦσαι θηρίον ὁ κυνηγός. ἐζήτησαν οὖν καθ᾽ ἑτέρας χρείας ὁ μὲν ἐκ τῶν ἀκάρπων ὁ δ᾽ ἀπὸ τῶν ἀγρίων ὠφελεῖσθαι. τῆς θαλάττης τὸ ὕδωρ ἄποτόν ἐστι καὶ πονηρόν, ἀλλ᾽ ἰχθῦς τρέφει καὶ πόμπιμόν ἐστι πάντῃ καὶ πορεύσιμον ὄχημα τοῖς κομιζομένοις. τοῦ δὲ σατύρου τὸ πῦρ, ὡς πρῶτον ὤφθη, βουλομένου φιλῆσαι καὶ περιβαλεῖν, ὁ Προμηθεύς

τράγος ἔφη γένειον ἆρα πενθήσεις σύ γε

καὶ γὰρ κάει τὸν ἁψάμενον, ἀλλὰ φῶς παρέχει καὶ θερμότητα καὶ τέχνης ἁπάσης ὄργανόν ἐστι τοῖς χρῆσθαι μαθοῦσι. σκόπει δὴ καὶ τὸν ἐχθρόν, εἰ βλαβερὸς ὢν τἄλλα καὶ 
δυσμεταχείριστος, ἁμωσγέπως ἁφὴν ἐνδίδωσιν αὑτοῦ καὶ χρῆσιν οἰκείαν καὶ ὠφέλιμός ἐστι. καὶ τῶν πραγμάτων ἄφιλα πολλὰ καὶ ἀπεχθῆ καὶ ἀντίπαλα τοῖς ἐντυγχάνουσιν ἀλλ᾽ ὁρᾷς ὅτι καὶ νόσοις ἔνιοι σώματος εἰς ἀπραγμοσύνην ἐχρήσαντο, καὶ πόνοι πολλοῖς προσπεσόντες ἔρρωσαν καὶ ἤσκησαν. ἔνιοι δὲ καὶ πατρίδος στέρησιν καὶ χρημάτων ἀποβολὴν ἐφόδιον σχολῆς ἐποιήσαντο καὶ φιλοσοφίας, ὡς Διογένης καὶ Κράτης. Ζήνων δέ, τῆς ναυκληρίας αὐτῷ συντριβείσης, πυθόμενος εἶπεν ‘εὖ γ᾽ ὦ τύχη ποιεῖς, εἰς τὸν τρίβωνα συνελαύνουσα ἡμᾶς.’ ὥσπερ γὰρ τὰ ῥωμαλεώτατα τοὺς στομάχους καὶ ὑγιεινότατα τῶν ζῴων ὄφεις ἐσθίοντα καταπέττει καὶ σκορπίους, ἔστι δ᾽ ἃ καὶ λίθοις καὶ ὀστράκοις τρέφεται, μεταβάλλουσι δὲ δι᾽ εὐτονίαν καὶ θερμότητα πνεύματος, οἱ δὲ σικχοὶ καὶ νοσώδεις ἄρτον καὶ οἶνον προσφερόμενοι ναυτιῶσιν, οὕτως οἱ μὲν ἀνόητοι καὶ τὰς φιλίας διαφθείρουσιν, οἱ δὲ φρόνιμοι καὶ ταῖς ἔχθραις ἐμμελῶς χρῆσθαι δύνανται.

[2] Bastava per i primi uomini non subire danni da parte di animali sconosciuti e feroci, e questo era per loro l’intento finale delle lotte contro le belve. Ma quelli che vennero dopo, avendo ormai appreso a servirsi degli animali, ne ricavano anche un vantaggio, nutrendosi della carne, , indossando pellicce, curandosi con la bile e il siero, e riparando se stessi con le pelli come armature, tanto da essere ben degno il timore che, venuti a mancare gli animali, per l’uomo la vita diventi bestiale, priva di mezzi e selvaggia. Poiché dunque agli altri è sufficiente non soffrire ad opera dei nemici, mentre Senofonte dice che chi ha intelligenza trae vantaggio da quanti gli sono contrari, non bisogna diffidare, ma cercare piuttosto un metodo ed una tecnica con cui questo bene possa derivare a coloro per i quali è impossibile vivere senza un nemico. L’agricoltore non è in grado di bonificare con innesti ogni albero, né chi va a caccia di addomesticare ogni animale: cercano dunque, secondo le diverse utilità, l’uno di ricavare un vantaggio dagli alberi che non danno frutto, l’altro dagli animali selvatici. L’acqua di mare è imbevibile e dannosa, eppure dà nutrimento ai pesci, ed è un veicolo che in ogni luogo consente, per quanti viaggiano, di attraversare gli spazi. Quando il satiro, avendolo visto per la prima volta, volle baciare ed abbracciare il fuoco, Prometeo disse  

“tu, capro, di certo sentirai dolore al mento.

E difatti il fuoco brucia chi vi si è accostato” [2]. E tuttavia offre luce e calore, e per quanti hanno imparato ad utilizzarlo è strumento di ogni tipo di attività. Osserva allora anche il nemico: pur essendo, per il resto, dannoso e difficile da trattare, in un modo o nell’altro si lascia afferrare, usare in maniera adatta e procura vantaggi. E, fra gli episodi, molti sono sgradevoli, odiosi ed avversi a coloro che vi si imbattono. Ma tu vedi che alcune persone fanno uso anche delle malattie per disimpegnarsi e starsene inoperosi, e fatiche, occorse a molti, li hanno resi forti ed esercitati. Alcuni anche la perdita della patria e l’abbandono delle ricchezze trasformarono in una possibilità per avere tempo libero e dedicarsi alla filosofia, come nel caso di Diogene e Cratete. Zenone invece, quando gli naufragò la sua attività di commercio marittimo, saputolo disse: “o Fortuna, tu agisci proprio bene, perché mi spingi verso il mantello logoro del filosofo”. Come infatti, tra gli animali, quelli più forti di stomaco e resistenti mangiando serpenti e scorpioni li digeriscono, e vi sono quelli che addirittura si nutrono anche di sassi e gusci, li metabolizzano mediante la forza ed il calore del loro soffio, gli schizzinosi e i malati invece messi davanti al pane e al vino provano nausea, alla stessa maniera gli sciocchi distruggono anche le amicizie, mentre gli assennati sanno usare in modo conveniente pure le inimicizie.

[3] πρῶτον μὲν οὖν δοκεῖ μοι τῆς ἔχθρας τὸ βλαβερώτατον ὠφελιμώτατον ἂν γενέσθαι τοῖς προσέχουσιν. τί δὲ τοῦτ᾽ ἐστίν; ἐφεδρεύει σου τοῖς πράγμασιν ἐγρηγορὼς ὁ ἐχθρὸς ἀεὶ καὶ λαβὴν ζητῶν πανταχόθεν περιοδεύει τὸν βίον, οὐ διὰ δρυὸς μόνον ὁρῶν ὡς ὁ Λυγκεὺς οὐδὲ διὰ λίθων καὶ ὀστράκων, ἀλλὰ καὶ διὰ φίλου καὶ οἰκέτου καὶ διὰ συνήθους παντὸς ὡς ἀνυστόν ἐστι φωρῶν τὰ πραττόμενα καὶ τὰ βουλευόμενα διορύττων καὶ διερευνώμενος. οἱ μὲν γὰρ φίλοι καὶ νοσοῦντες ἡμᾶς πολλάκις καὶ ἀποθνῄσκοντες λανθάνουσιν ἀμελοῦντας καὶ ὀλιγωροῦντας, τῶν δ᾽ ἐχθρῶν μονονουχὶ καὶ τοὺς ὀνείρους πολυπραγμονοῦμεν. νόσοι δὲ καὶ δανεισμοὶ καὶ διαφοραὶ πρὸς γυναῖκας αὐτοὺς ἐκείνους μᾶλλον ἢ τὸν ἐχθρὸν λανθάνουσι. μάλιστα δὲ τῶν ἁμαρτιῶν ἔχεται καὶ ταύτας ἐξιχνεύει. καὶ καθάπερ οἱ γῦπες ἐπὶ τὰς ὀσμὰς τῶν διεφθορότων σωμάτων φέρονται, τῶν δὲ καθαρῶν καὶ ὑγιαινόντων αἴσθησιν οὐκ ἔχουσιν, οὕτω τὰ νοσοῦντα τοῦ βίου καὶ φαῦλα καὶ πεπονθότα κινεῖ τὸν ἐχθρόν, καὶ πρὸς ταῦθ᾽ οἱ μισοῦντες ᾁττουσι καὶ τούτων ἅπτονται καὶ σπαράττουσι. τοῦτ᾽ οὖν ὠφέλιμόν ἐστι; πάνυ μὲν οὖν, εὐλαβούμενον ζῆν καὶ προσέχειν ἑαυτῷ καὶ μήτε πράττειν μηδὲν ὀλιγώρως καὶ ἀπερισκέπτως μήτε λέγειν, ἀλλ᾽ ἀεὶ διαφυλάττειν ὥσπερ ἐν ἀκριβεῖ διαίτῃ τὸν βίον ἀνεπίληπτον. ἡ γὰρ οὕτω συστέλλουσα τὰ πάθη καὶ συνέχουσα τὸν λογισμὸν εὐλάβεια μελέτην ἐμποιεῖ καὶ προαίρεσιν τοῦ ζῆν ἐπιεικῶς καὶ ἀνεγκλήτως. καθάπερ γὰρ αἱ πολέμοις ἀστυγειτονικοῖς καὶ στρατείαις ἐνδελεχέσι σωφρονιζόμεναι πόλεις εὐνομίαν καὶ πολιτείαν ὑγιαίνουσαν ἠγάπησαν, οὕτως οἱ δι᾽ ἔχθρας τινὰς ἀναγκασθέντες ἐπινήφειν τῷ βίῳ καὶ φυλάττεσθαι τὸ ῥᾳθυμεῖν καὶ καταφρονεῖν καὶ μετ᾽ εὐχρηστίας ἕκαστα πράττειν λανθάνουσιν εἰς τὸ 
ἀναμάρτητον ὑπὸ τῆς συνηθείας ἀγόμενοι καὶ κατακοσμούμενοι τὸν τρόπον, ἂν καὶ μικρὸν ὁ λόγος συνεπιλαμβάνηται. τὸ γάρ ἦ κεν γηθήσαι Πρίαμος Πριάμοιό τε παῖδες
οἷς ἐστιν ἀεὶ πρόχειρον, ἐπιστρέφει καὶ διατρέπει καὶ ἀφίστησι τῶν τοιούτων ἐφ᾽ οἷς οἱ ἐχθροὶ χαίρουσι καὶ καταγελῶσι. καὶ μὴν τοὺς περὶ τὸν Διόνυσον τεχνίτας ὁρῶμεν ἐκλελυμένους καὶ ἀπροθύμους καὶ οὐκ ἀκριβῶς πολλάκις ἀγωνιζομένους ἐν τοῖς θεάτροις ἐφ᾽ ἑαυτῶν. ὅταν δ᾽ ἅμιλλα καὶ ἀγὼν γένηται πρὸς ἑτέρους, οὐ μόνον αὑτοὺς ἀλλὰ καὶ τὰ ὄργανα μᾶλλον συνεπιστρέφουσι, χορδολογοῦντες καὶ ἀκριβέστερον ἁρμοζόμενοι καὶ καταυλοῦντες. ὅστις οὖν οἶδεν ἀνταγωνιστὴν βίου καὶ δόξης τὸν ἐχθρὸν ὄντα, προσέχει μᾶλλον αὑτῷ, καὶ τὰ πράγματα περισκοπεῖ καὶ διαρμόζεται τὸν βίον. ἐπεὶ καὶ τοῦτο τῆς κακίας ἴδιόν ἐστι, τὸ τοὺς ἐχθροὺς αἰσχύνεσθαι μᾶλλον ἢ τοὺς φίλους ἐφ᾽ οἷς ἐξαμαρτάνομεν. ὅθεν ὁ Νασικᾶς, οἰομένων τινῶν καὶ λεγόντων ἐν ἀσφαλεῖ γεγονέναι τὰ Ῥωμαίων πράγματα Καρχηδονίων μὲν ἀνῃρημένων Ἀχαιῶν δὲ δεδουλωμένων, ‘: νῦν μὲν οὖν’ εἶπεν ‘ἐπισφαλῶς ἔχομεν, μήθ᾽ οὓς φοβηθῶμεν μήθ᾽ οὓς αἰσχυνθῶμεν ἑαυτοῖς ἀπολελοιπότες ’.

[3] In primo luogo dunque mi sembra che la dannosità maggiore presente nell’inimicizia potrebbe diventare il vantaggio più grande per quanti pongono attenzione. E qual è questo vantaggio ? Il nemico sorveglia sempre desto e sta in agguato delle tue azioni e cercando un appiglio passa in rassegna la tua vita, non solo guardando attraverso le querce, come Linceo, o attraverso le pietre e le tegole, ma anche attraverso ogni amico, servo e persona di famiglia, frugando il più possibile quanto viene compiuto e scavando ed indagando a fondo i tuoi propositi. Spesso infatti gli amici ci passano di mente, anche se sono ammalati e addirittura morti, poiché noi non ce ne curiamo e li teniamo in lieve conto, mentre, dei nemici, per poco non ci interessiamo anche dei loro sogni. I malanni, i debiti, i contrasti con la moglie passano di mente più ai diretti interessati che al nemico. Più di ogni altra cosa egli si attacca agli errori e ne segue la traccia. E come gli avvoltoi sono attratti verso il puzzo dei corpi in decomposizione, ma non hanno sentore di quelli integri ed in salute, così le debolezze, le mediocrità, le sofferenze eccitano il nemico, e vi si slanciano quelli che nutrono sentimenti di odio, a queste cose si attaccano e fanno a pezzi. Ma è questo dunque il vantaggio ? Certo, vivere in modo prudente, fare attenzione a se stessi, e non compiere né dire nulla senza la dovuta cura e riguardo, ma conservare sempre la propria vita irreprensibile, come in una precisa regola e condotta. Difatti la cautela che in tal modo tiene a freno le passioni e mantiene la ragione produce esercizio e la scelta di vivere convenientemente e senza motivi di biasimo. Come infatti le città, rese temperanti dai conflitti con i vicini e dalle continue spedizioni militari, preferiscono il buon governo ed una sana condizione politica, così quelli che, a causa di alcune inimicizie, sono costretti ad essere sobri nella loro vita, a guardarsi dall’indolenza e dalla superbia, a compiere ciascuna cosa con utilità, per abitudine, senza accorgersene, sono spinti verso un comportamento privo di colpe e rendono acconcia la loro indole, anche se la ragione li può aiutare poco. Difatti, per chi lo conosce, il verso, “ne godrebbe di certo Priamo e i figli di Priamo” [3], lo volge, distoglie ed allontana da quelle cose a motivo delle quali i nemici si rallegrano ed irridono. E noi osserviamo nei teatri gli artisti di Dioniso rilassati, senza adeguata preparazione e che spesso non si esercitano con attenzione quando sono da soli. Però se nasce una contesa ed una rivalità con altri, allora non solo se stessi ma anche i loro strumenti tendono in misura maggiore, tirando le corde e cercando di trovare la giusta armonia quando soffiano nel flauto. Perciò chiunque si è reso conto che il nemico è un competitore nella vita e nella fama, fa più attenzione a se stesso, esamina con accortezza le proprie azioni e dà una regola alla sua esistenza. Poiché anche questo è proprio della cattiva condotta, il fatto che, per le cose in cui commettiamo degli errori, proviamo vergogna più dei nemici che degli amici. Per tale motivo Scipione Nasica, anche se alcuni credevano e andavano dicendo che lo stato romano era ormai posto al sicuro dopo la distruzione di Cartagine e l’asservimento dei Greci, “ora - egli rispose – siamo davvero in pericolo, perché non ci siamo lasciati nessuno né da temere né dinanzi al quale provare vergogna”.  

[4] ἔτι τοίνυν πρόσλαβε τὴν Διογένους ἀπόφασιν, φιλόσοφον σφόδρα καὶ πολιτικὴν οὖσαν, ‘πῶς ἀμυνοῦμαι τὸν ἐχθρόν;’ ‘ αὐτὸς καλὸς κἀγαθὸς γενόμενος’. ἵππους ἐχθρῶν ὁρῶντες εὐδοκιμοῦντας ἀνιῶνται καὶ κύνας ἐπαινουμένους. ἂν χωρίον ἐκπεπονημένον ἴδωσιν, ἂν εὐθαλοῦντα κῆπον, ἐπιστένουσι. τί οὖν οἴει σεαυτὸν ἐπιδεικνύμενος ἄνδρα δίκαιον ἀρτίφρονα χρηστόν, ἐν λόγοις εὐδόκιμον, ἐν πράξεσι καθαρόν, ἐν διαίτῃ κόσμιον,

βαθεῖαν αὔλακα διὰ φρενὸς καρπούμενον,
ἐξ ἧς τὰ κεδνὰ βλαστάνει βουλεύματα;

‘νικώμενοι’ φησὶ Πίνδαρος ‘ ἄνδρες ἀγρυξίᾳ δέδενται’, οὐχ ἁπλῶς οὐδὲ πάντες, ἀλλ᾽ ὅσοι νικωμένους αὑτοὺς ὁρῶσιν ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν ἐπιμελείᾳ χρηστότητι μεγαλοφροσύνῃ φιλανθρωπίαις εὐεργεσίαις: ταῦτ᾽ ἀποστρέφει ‘ τὴν γλῶτταν’ ὡς ὁ Δημοσθένης  φησίν, ‘ ἐμφράττει τὸ στόμα, ἄγχει, σιωπᾶν ποιεῖ.’ σύ τοι διάφερε τῶν κακῶν. ἔξεστι γάρ. εἰ θέλεις ἀνιᾶν τὸν μισοῦντα, μὴ λοιδόρει κίναιδον μηδὲ μαλακὸν μηδ᾽ ἀκόλαστον μηδὲ βωμολόχον μηδ᾽ ἀνελεύθερον, ἀλλ᾽ αὐτὸς ἀνὴρ ἴσθι καὶ σωφρόνει καὶ ἀλήθευε καὶ χρῶ φιλανθρώπως καὶ δικαίως τοῖς ἐντυγχάνουσιν. ἂν δὲ λοιδορῆσαι προαχθῇς, ἄπαγε πορρωτάτω σεαυτὸν ὧν λοιδορεῖς ἐκεῖνον. ἐνδύου τῇ ψυχῇ, περισκόπει τὰ σαθρά, μὴ τίς σοί ποθεν ὑποφθέγγηται κακία τὸ τοῦ τραγῳδοῦ

ἄλλων ἰατρὸς αὐτὸς ἕλκεσι βρύων

ἂν ἀπαίδευτον εἴπῃς, ἐπίτεινε τὸ φιλομαθὲς ἐν σεαυτῷ καὶ φιλόπονον. ἂν δειλόν, ἔγειρε μᾶλλον τὸ θαρραλέον καὶ ἀνδρῶδες: κἂν ἀσελγῆ καὶ ἀκόλαστον, ἐξάλειφε τῆς ψυχῆς, εἴ τι λανθάνον ἐστὶ φιληδονίας ἴχνος. οὐδὲν γὰρ αἴσχιόν ἐστι βλασφημίας παλινδρομούσης οὐδὲ λυπηρότερον, ἀλλ᾽ ἔοικε καὶ τοῦ φωτὸς τὸ ἀνακλώμενον μᾶλλον ἐνοχλεῖν τὰς ἀσθενεῖς ὁράσεις καὶ τῶν ψόγων οἱ πρὸς αὐτοὺς ἀναφερόμενοι τοὺς ψέγοντας ὑπὸ τῆς ἀληθείας. ὡς γὰρ ὁ καικίας τὰ νέφη, καὶ ὁ φαῦλος βίος ἐφ᾽ ἑαυτὸν ἕλκει τὰς λοιδορίας.

[4] E poi prendi la risposta di Diogene, risposta particolarmente filosofica e politica: “come posso difendermi dal nemico ?” “Diventando tu stesso modello di virtù”. Quando vedono i cavalli di razza dei nemici e i loro cani che raccolgono elogi, si struggono. Se scorgono un campo ben lavorato, un giardino fiorito, si lamentano. Allora cosa pensi che farebbero se tu ti mostrassi un uomo giusto, assennato, buono, nei discorsi valente, nelle azioni integro, ordinato nella condotta di vita e

“che col pensiero trae frutto dal solco profondo,
da cui fioriscono le sagge decisioni ?” [4]

“Gli uomini vinti – afferma Pindaro – sono incatenati da un grande silenzio” [5], non singolarmente o tutti insieme, ma quanti vedono se stessi vinti dai nemici nella cura, nella bontà, nella grandezza d’animo, nell’amore verso gli altri uomini e negli atti di beneficenza . Sono queste le cose che, come dice Demostene, “fanno girare indietro la lingua, chiudono la bocca, impediscono di fiatare, costringono al silenzio” [6]. Tu dunque distinguiti dalla gentaglia. Puoi farlo. Se vuoi dare un dispiacere a chi ti odia, non chiamarlo “effeminato”, “codardo”, “impunito”, “accattone”, “tirchio”, ma sii tu stesso un uomo, mostra temperanza, sincerità, ed usa benevolenza e giustizia con quelli che ti incontrano, e, se poi sei trascinato all’insulto, tieniti il più lontano possibile da ciò per cui lo insulti. Immergiti nella tua anima, osserva con attenzione i difetti, perché da qualche parte nei tuoi confronti un’ingiuria mormori quel detto del tragico:

“degli altri medico quando egli stesso è ricoperto di piaghe” [7]

Se tu dici il tuo nemico ignorante, intensifica dentro di te il desiderio di apprendere e l’operosità, se lo dici vile, risveglia maggiormente il coraggio e la virilità, se invece lo dici osceno e intemperante, qualora nella tua anima vi fosse qualche traccia nascosta di amore per i piaceri, cancellala. Infatti nulla è più vergognoso e doloroso di un’ingiuria che torna indietro. Ma anche il riflesso della luce sembra infastidire di più la vista debole, e, fra i rimproveri, infastidiscono di più quelli che dalla verità sono ricondotti indietro contro chi muove il rimprovero. Come il Grecale trascina le nuvole, così anche la vita meschina trascina contro se stessa le ingiurie.

[5] ὁ μὲν οὖν Πλάτων ὁσάκις ἀσχημονοῦσιν ἀνθρώποις παραγένοιτο, πρὸς αὑτὸν εἰώθει λέγειν ‘μή που ἄρ᾽ ἐγὼ τοιοῦτος; ’ ὁ δὲ λοιδορήσας τὸν ἑτέρου βίον ἂν εὐθὺς ἐπισκοπῇ τὸν ἑαυτοῦ καὶ μεθαρμόττῃ πρὸς τοὐναντίον ἀπευθύνων καὶ ἀποστρέφων, ἕξει τι χρήσιμον ἐκ τοῦ λοιδορεῖν, ἄλλως ἀχρήστου καὶ κενοῦ δοκοῦντος εἶναι καὶ ὄντος. οἱ μὲν οὖν πολλοὶ γελῶσιν, ἄν τις ὢν φαλακρὸς ἢ κυρτὸς ἑτέρους εἰς ταῦτα λοιδορῇ καὶ σκώπτῃ. γελοῖον δ᾽ ὅλως ἐστὶ τὸ λοιδορεῖν καὶ σκώπτειν ὁτιοῦν ἀντιλοιδορηθῆναι δυνάμενον, ὡς Λέων ὁ Βυζάντιος ὑπὸ κυρτοῦ λοιδορηθεὶς εἰς τὴν τῶν ὀμμάτων ἀσθένειαν ‘ἀνθρώπινον’ ἔφη ‘ πάθος ὀνειδίζεις, ἐπὶ τοῦ νώτου φέρων τὴν νέμεσιν’ οὐκοῦν μηδὲ μοιχὸν λοιδορήσῃς, αὐτὸς ὢν παιδομανής, μηδ᾽ ἄσωτον, αὐτὸς ὢν ἀνελεύθερος.

ἀνδροκτόνου γυναικὸς ὁμογενὴς ἔφυς,

πρὸς τὸν Ἄδραστον ὁ Ἀλκμέων. τί οὖν ἐκεῖνος; οὐκ ἀλλότριον ἀλλ᾽ ἴδιον αὐτῷ προφέρων
ὄνειδος

σὺ, δ᾽ αὐτόχειρ γε μητρὸς ἣ ς᾽ ἐγείνατο

πρὸς τὸν Κράσσον ὁ Δομίτιος οὐ ‘σὺ μυραίνης ἐν ζωγρείῳ σοι τρεφομένης εἶτ᾽ ἀποθανούσης ἔκλαυσας; ’ καὶ ὁ ἕτερος ‘οὐ σὺ τρεῖς γυναῖκας ἐκκομίσας οὐκ ἐδάκρυσας; ’ οὐκ εὐφυᾶ δεῖ τὸν λοιδορησόμενον εἶναι καὶ μεγαλόφωνον καὶ ἰταμόν, ἀλλ᾽ ἀλοιδόρητον καὶ ἀνέγκλητον οὐδενὶ γὰρ οὕτως ἔοικε προστάττειν ὁ θεὸς ὡς τῷ μέλλοντι ψέγειν ἕτερον τὸ ‘ γνῶθι σαυτόν,’ ἵνα μὴ λέγοντες ἃ θέλουσιν ἀκούωσιν ἃ μὴ θέλουσι; ‘φιλεῖ’ γὰρ ὁ τοιοῦτος κατὰ τὸν Σοφοκλέα γλῶσσαν ἐκχέας μάτην

ἄκων ἀκούειν οὓς ἑκὼν εἴπῃ λόγους

[5] Platone, ogni volta che si ritrovava insieme ad uomini dal comportamento sconveniente, era solito dire a se stesso: “Ma io sono forse tale ?”. Chi ha ingiuriato la condotta di vita altrui, se osservasse subito con attenzione la propria e la mutasse raddrizzandola e correggendola verso il contrario, ricaverebbe un qualche vantaggio dal lanciare ingiurie, cosa che altrimenti sembra inutile e vana, e lo è davvero. Molti ridono dunque , quando uno che è calvo o gobbo ingiuria e deride gli altri per questi stessi difetti. E’ certo ridicola l’ingiuria e la derisione verso tutto ciò che può essere ingiuriato di rimando, come Leone di Bisanzio il quale, ingiuriato da un gobbo per la debolezza dei suoi occhi “un difetto umano –rispose – tu rimproveri, ma portando sulle spalle il segno della vendetta divina”.
Per questo motivo non ingiuriare l’adultero, se tu stesso sei pazzo di libidine per i fanciulli, né il prodigo, se tu sei un tirchio.

“Appartieni alla stessa razza della donna che uccise lo sposo” [8],

dice Alcmeone ad Adrasto. E quello allora cosa fa? Risponde muovendogli un rimprovero non estraneo, ma appropriato al personaggio,

“e tu sei stato l’uccisore della madre che ti ha generato” [9].

Crasso rivolgendosi a Domizio chiese “non hai forse pianto, quando è morta la murena allevata per te nel vivaio ?” E quell’altro rispose: “e non è forse vero che tu non hai pianto neppure dopo aver seppellito tre mogli ?”. Chi ha intenzione di lanciare un’ingiuria non è necessario che possieda uno spirito sagace né una voce risonante o sia sfrontato, ma che non offra motivo d’ingiuria e sia irreprensibile. Per nessun infatti sembra così prescrivere il dio come per chi è sul punto di rimproverare gli altri, quando afferma quel famoso “conosci te stesso !”, perché dicendo ciò che si vuole non si ascolti però quello che non si vuole. “Una tale persona infatti ama - secondo Sofocle - tirata fuori invano la lingua

nolente ascoltare quelle parole che volente direbbe” [10].

[6] τουτὶ μὲν οὖν ἔνεστι τῷ λοιδορεῖν τὸν ἐχθρὸν ὠφέλιμον καὶ χρήσιμον οὐκ ἔλαττον δ᾽ ἕτερον, τὸ λοιδορεῖσθαι καὶ κακῶς ἀκούειν αὐτὸν ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν. ὅθεν ὀρθῶς ὁ Ἀντισθένης εἶπεν ὅτι τοῖς μέλλουσι σῴζεσθαι φίλων δεῖ γνησίων ἢ διαπύρων ἐχθρῶν. οἱ μὲν γὰρ νουθετοῦντες τοὺς ἁμαρτάνοντας οἱ δὲ λοιδοροῦντες ἀποτρέπουσι. ἐπεὶ δ᾽ ἡ φιλία τὰ νῦν ἰσχνόφωνος γέγονεν ἐν τῷ παρρησιάζεσθαι , καὶ τὸ κολακεῦον αὐτῆς λάλον ἐστὶ τὸδὲ νουθετοῦν ἄναυδον, ἀκουστέον ἐστὶ παρὰ τῶν ἐχθρῶν τὴν ἀλήθειαν. ὡς γὰρ ὁ Τήλεφος οἰκείου μὴ τυγχάνων ἰατροῦ τῷ πολεμίῳ δόρατι τὸ ἕλκος ὑπέθηκεν, οὕτω τοὺς ἀποροῦντας εὐνοίας νουθετούσης ὑπομένειν ἀνάγκη μισοῦντος ἐχθροῦ λόγον, ἂν ἐλέγχῃ καὶ κολάζῃ τὴν κακίαν, σκοποῦντας τὸ ἔργον ἀλλὰ μὴ τὴν γνώμην τοῦ κακῶς λέγοντος. ὥσπερ γὰρ ὁ τὸν Θεσσαλὸν Προμηθέα κτεῖναι διανοηθεὶς ἔπαισε τῷ ξίφει τὸ φῦμα καὶ διεῖλεν οὕτως ὥστε σωθῆναι τὸν ἄνθρωπον καὶ ἀπαλλαγῆναι τοῦ φύματος ῥαγέντος, οὕτω πολλάκις ὑπ᾽ ὀργῆς ἢ ἔχθρας προσπεσοῦσα λοιδορία κακὸν ψυχῆς ἢ ἀγνοούμενον ἢ ἀμελούμενον ἐθεράπευσεν. ἀλλ᾽ οἱ πολλοὶ λοιδορηθέντες οὐ σκοποῦσιν εἰ πρόσεστιν αὐτοῖς τὸ λεγόμενον, ἀλλὰ τί πρόσεστιν ἕτερον τῷ λοιδοροῦντι, καὶ καθάπερ οἱ παλαίοντες τὴν κόνιν οὐχ ἑαυτῶν ἀποψῶσι τὰς λοιδορίας, ἀλλὰ συμπάσσουσιν ἀλλήλους εἶτα φύρονται καὶ ἀναχρώννυνται συμπεσόντες ὑπ᾽ ἀλλήλων. δεῖ δ᾽ ἀκούσαντα κακῶς ὑπ᾽ ἐχθροῦ τὸ μὲν προσὸν ἀφαιρεῖν αὑτοῦ μᾶλλον ἢ κηλῖδα προσοῦσαν ἱματίῳ καὶ δειχθεῖσαν. ἂν δέ τις λέγῃ τὰ μὴ προσόντα, ὅμως ζητεῖν τὴν αἰτίαν ἀφ᾽ ἧς ἡ βλασφημία γέγονε, καὶ φυλάττεσθαι καὶ δεδιέναι μή τι λανθάνωμεν ἢ σύνεγγυς ἢ ὅμοιον τῷ λεγομένῳ παραμαρτάνοντες. οἷον Λακύδην τὸν Ἀργείων βασιλέα κόμης τις διάθεσις καὶ βάδισμα τρυφερώτερον εἰς μαλακίαν διέβαλε, καὶ Πομπήιον τὸ ἑνὶ κνᾶσθαι τὴν κεφαλὴν δακτύλῳ πορρωτάτω θηλύτητος καὶ ἀκολασίας ὄντα. Κράσσος δὲ τῶν ἱερῶν μιᾷ παρθένων αἰτίαν ἔσχε πλησιάζειν, χωρίον τι καλὸν ὠνήσασθαι παρ᾽ αὐτῆς βουλόμενος καὶ διὰ τοῦτο πολλάκις ἐντυγχάνων ἰδίᾳ καὶ θεραπεύων. Ποστουμίαν δὲ τὸ γελᾶν προχειρότερον καὶ λαλιᾷ χρῆσθαι θρασυτέρᾳ πρὸς ἄνδρας διέβαλεν, ὥστε κριθῆναι φθορᾶς. εὑρέθη μὲν οὖν καθαρὰ τῆς αἰτίας, ἀπολύσας δ᾽ αὐτὴν ὁ ἀρχιερεὺς Σπόριος Μινούκιος ὑπέμνησε μὴ χρῆσθαι λόγοις ἀσεμνοτέροις τοῦ βίου. Θεμιστοκλεῖ δὲ Παυσανίας μηδὲν ἀδικοῦντι προσετρίψατο τὴν ὑποψίαν τῆς προδοσίας διὰ τὸ χρῆσθαι φίλῳ καὶ γράφειν συνεχῶς καὶ πέμπειν πρὸς αὐτόν.

[6] Nell’ingiuriare il nemico vi è quest’altro vantaggio ed utilità non minore, l’essere ingiuriati e presi a male parole dai nemici. Perciò Antistene disse giustamente che chi vuole salvarsi ha bisogno di amici veri, o di ardenti nemici. Gli uni infatti correggono quelli che sbagliano ammonendoli, gli altri ingiuriandoli. E dato che oggi l’amicizia è divenuta taciturna quando si parla con sincerità, mentre la sua adulazione è ciarliera, ma l’ammonimento rimane senza voce, dai nemici bisogna ascoltare la verità. Come infatti Telefo, non trovando fra gli amici un medico, sottopose la sua piaga alla lancia del nemico, allo stesso modo quanti non dispongono di benevoli ammonimenti debbono sottostare alle parole di un nemico che li odia, quando ne accusa e rimprovera la cattiva condotta, riflettendo però sull’opera, non sull’opinione di chi calunnia. Nel modo in cui quello che aveva pensato di uccidere il tessalo Prometeo con un colpo di spada recise ed eliminò l’ascesso, tanto che l’uomo si salvò, e, apertosi l’ascesso, se ne liberò, allo stesso modo il più delle volte un’ingiuria lanciata per odio o ira ha curato un difetto dell’anima, ignorato o mai preso in considerazione. Eppure molte persone, quando vengono ingiuriate, non pensano se quanto detto appartiene loro, piuttosto che cos’altro appartenga a chi ha lanciato l’ingiuria e, come i lottatori non si puliscono dalla polvere, questi non si puliscono dalle ingiurie, ma anzi si colpiscono l’uno con l’altro ed in seguito scontratisi si insudiciano e si lordano reciprocamente. Invece chi viene trattato a male parole dal nemico deve scrollarsi di dosso quello che gli viene attribuito più di una macchia che è presente sul suo mantello e che è mostrata all’attenzione di tutti. Se poi qualcuno dicesse cose che non appartengono, allo stesso modo dobbiamo cercare la causa da cui è sorta la maldicenza, fare attenzione e guardarci dal non cadere inavvertitamente in qualche errore prossimo o simile a quello rimproverato. Ad esempio un’acconciatura di capelli ed una camminata degna più di una donna misero Lacide, re degli Argivi, sotto l’accusa di mollezza, e la stessa calunnia procurò a Pompeo il grattarsi la testa con un solo dito, sebbene egli fosse assai distante dall’effeminatezza e dal vizio. Crasso fu accusato di avere rapporti intimi con una delle vergini Vestali, perché voleva acquistare da lei un buon terreno e per questo motivo spesso la incontrava in privato e la colmava di attenzioni. E posero in discredito Postumia, tanto da essere giudicata colpevole di aver violato il voto di castità, una più facile inclinazione alla risata ed un’eccessiva audacia nel chiacchierare con gli uomini. Fu poi trovata pura rispetto all’accusa, ma il Pontefice Massimo Spurio Minucio, dopo averla assolta, le ricordò di non fare discorsi più indegni di quella che era la sua vita. A Temistocle, che non aveva alcuna colpa, Pausania inflisse il sospetto di tradimento per il fatto che lo trattava con amicizia e di continuo gli inviava lettere e messaggi.

[7] ὅταν οὖν λεχθῇ τι μὴ ἀληθές, οὐχ ὅτι ψεῦδός ἐστι δεῖ καταφρονεῖν καὶ ἀμελεῖν, ἀλλὰ σκοπεῖν τί τῶν ὑπὸ σοῦ λεγομένων ἢ πραττομένων ἢ σπουδαζομένων ἢ συνόντων ὁμοιότητα τῇ διαβολῇ παρέσχηκε, καὶ τοῦτο διευλαβεῖσθαι καὶ φεύγειν. εἰ γὰρ ἕτεροι πράγμασιν ἀβουλήτοις περιπεσόντες διδάσκονται τὸ χρήσιμον, ὥσπερ ἡ Μερόπη φησὶν

αἱ τύχαι δέ με
μισθὸν λαβοῦσαι τῶν ἐμῶν τὰ φίλτατα
σοφὴν ἔθηκαν ,

τί κωλύει διδάσκαλον ἄμισθον λαβόντα τὸν ἐχθρὸν ὠφεληθῆναι καὶ μαθεῖν τι τῶν λανθανόντων; πολλὰ γὰρ ὁ ἐχθρὸς αἰσθάνεται τοῦ φίλου μᾶλλον, τυφλοῦται ‘’ γὰρ ‘τὸ φιλοῦν περὶ τὸ φιλούμενον’ ὡς ὁ Πλάτων φησί, τῷ δὲ μισεῖν μετὰ τοῦ πολυπραγμονεῖν καὶ τὸ λαλεῖν ἔνεστιν. ὁ Ἱέρων ὑπό τινος τῶν ἐχθρῶν εἰς τὴν δυσωδίαν ἐλοιδορήθη τοῦ στόματος. ἐλθὼν οὖν οἴκαδε πρὸς τὴν γυναῖκα ‘τί λέγεις; ’ εἶπεν, ‘ οὐδὲ σύ μοι τοῦτ᾽ ἔφρασας; ’ ἡ δ᾽ οὖσα σώφρων καὶ ἄκακος ‘ᾤμην’ εἶπεν ‘ ὅτι τοιοῦτο πάντες ὄζουσιν οἱ ἄνδρες.’ οὕτω καὶ τὰ αἰσθητὰ καὶ τὰ σωματικὰ καὶ τὰ καταφανῆ πᾶσι παρὰ τῶν ἐχθρῶν μαθεῖν πρότερον ἔστιν ἢ τῶν φίλων καὶ συνήθων.

[7] Qualora dunque sia stata detta qualche cosa che non corrisponde a verità, non bisogna disprezzarla e trascurarla perché è una menzogna, ma esaminare fra quanto è stato da te pronunciato, compiuto, cercato con premura, o per il quale ti si dato da fare, o fra i rapporti, cosa ha dato verisimiglianza alla calunnia, e guardarsene e fuggirlo. Se infatti gli altri, imbattutisi in situazioni indesiderate, traggono un’utile lezione, come afferma Merope

“le vicende della sorte
avendo preso come ricompensa le cose a me più care
mi hanno reso saggia” [11],

cosa impedisce di trarre vantaggio dal nemico, dopo averlo preso quale maestro che non pretende di essere pagato, ed imparare, in parte, ciò di cui non si è consapevoli ? Il nemico si accorge di molte più cose rispetto all’amico e “ l’amore è cieco intorno a ciò che si ama” [12] come dice Platone, mentre nell’odio, oltre ad un’intrigante curiosità, vi è anche la disposizione ad aprire facilmente la bocca. Ierone venne ingiuriato da uno dei nemici per il suo alito cattivo. Tornato allora a casa “cosa dici ? – domandò alla moglie – nemmeno tu me lo hai mai fatto notare”. E quella donna, che era virtuosa e senza malizia, “credevo – rispose – che tutti gli uomini avessero un tale odore”. Così anche le cose percepibili con i sensi, quelle corporee ed evidenti a tutti, è possibile apprenderle prima dai nemici piuttosto che dagli amici e dai familiari.

[8] ἄνευ δὲ τούτου τὴν περὶ τὴν γλῶτταν ἐγκράτειαν, οὐ μικρὸν ἀρετῆς μέρος οὖσαν, ὑπήκοον ἀεὶ τῷ λογισμῷ καὶ πειθήνιον ἔχειν οὐκ ἔνεστιν, ἂν μή τις ἀσκήσει καὶ μελέτῃ καὶ φιλοπονίᾳ τὰ κάκιστα τῶν παθῶν, οἷόν ἐστιν ἡ ὀργή, κατεργάσηται. ἡ γὰρ ‘ἀκουσίως ἐκπίπτουσα φωνὴ’ καὶ τὸ

ἔπος φύγεν ἕρκος ὀδόντων,

καὶ τὸ ἔνια ἐξίπτασθαι τῶν ῥημάτων αὐτόματα τοῖς ἀνασκήτοις μάλιστα θυμοῖς οἷον ὀλισθάνουσι καὶ διαρρέουσιν ἐπιγίγνεται δι᾽ ἀσθένειαν θυμοῦ, δι᾽ ἀκρατῆ γνώμην, διαίτῃ θρασείᾳ. λόγου δὲ κουφοτάτου πράγματος βαρυτάτη ζημία κατὰ τὸν θεῖον Πλάτωνα καὶ παρὰ θεῶν ἕπεται καὶ παρ᾽ ἀνθρώπων. ἡ δὲ σιγὴ πανταχοῦ μὲν ἀνυπεύθυνον οὐ μόνον ἄδιψον, ὥς φησιν Ἱπποκράτης, ἐν δὲ λοιδορίαις σεμνὸν καὶ Σωκρατικόν, μᾶλλον δ᾽ Ἡράκλειον , εἴ γε κἀκεῖνος οὐδ᾽

ὅσσον μυίας στυγερῶν ἐμπάζετο μύθων

οὔτι μὴν τούτου σεμνότερον καὶ κάλλιόν ἐστι, τοῦ λοιδοροῦντος ἐχθροῦ τὴν ἡσυχίαν ἄγειν λισσάδα πέτραν φιλοκέρτομον ὣς παρανηχομένους, οὐδ᾽ ἄλλη μείζων ἄσκησις. ἂν γὰρ ἐχθρὸν ἐθισθῇς λοιδοροῦντα φέρειν σιωπῇ, πάνυ ῥᾳδίως οἴσεις γυναικὸς ὀργὴν κακῶς λεγούσης, καὶ φίλου φωνὰς καὶ ἀδελφοῦ πικροτάτας ἀκούων ὑπομενεῖς ἀθορύβως. πατρὶ δὲ καὶ μητρὶ τυπτόμενος καὶ βαλλόμενος παρέξεις ἄθυμον ἀμήνιτον σεαυτόν. ὁ μὲν γὰρ Σωκράτης ἔφερε τὴν Ξανθίππην θυμοειδῆ καὶ χαλεπὴν οὖσαν, ὡς εὐκόλως συνεσόμενος ἑτέροις, ἂν ἐκείνην ὑπομένειν ἐθισθῇ. πολὺ δὲ βέλτιον ἐχθρῶν καὶ ἀλλοτρίων ἐγγυμνασάμενον βδελυρίαις καὶ ὀργαῖς καὶ σκώμμασι καὶ λοιδορίαις ἐθίσαι τὸν θυμὸν ἡσυχίαν ἄγειν μηδ᾽ ἀσχάλλειν ἐν τῷ λοιδορεῖσθαι. 

[8] A parte questo, non è possibile avere un controllo della lingua - cosa che rappresenta una parte non piccola della virtù - soggetto sempre alla ragione e ad essa obbediente, qualora non si riesca a dominare con pratica, esercizio ed operosità i peggiori tra i mali, come l’ira. Difatti “la voce uscita involontariamente” e

“la parola (che) fuggì la chiostra dei denti”

ed il fatto che “alcune frasi volano via da sole” [13] sono cose che capitano soprattutto agli animi non esercitati, come quelli che scivolano e cadono per debolezza di spirito, per un’opinione che non sa trattenersi e per una condotta di vita sfrontata. Ma per una parola, certo la cosa più leggera, ne segue la più pesante delle punizioni, secondo il divino Platone, sia da parte degli dei che degli uomini. Il silenzio non deve in alcun modo dare risposte, non solo non sente la sete, come afferma Ippocrate, ma nelle ingiurie è nobile e socratico, anzi degno di Eracle se quello

“nemmeno quanto di una mosca si curava di parole odiose” [14].

E nulla è più degno e bello, mantenere la calma quando un nemico lancia i suoi insulti (…), ne vi è esercizio più grande. Se infatti sei stato abituato a sopportare in silenzio gli insulti del nemico, molto facilmente sopporterai l’ira di una moglie che ti prende a male parole, ed ascoltando le più amare affermazioni di un amico e di un fratello pazienterai senza alzare la voce. Percosso e colpito ti offrirai al padre ed alla madre calmo e privo di collera.

[9] πραότητα μὲν οὖν καὶ ἀνεξικακίαν οὕτως ἔστιν ἐνεπιδείξασθαι ταῖς ἔχθραις, ἁπλότητα δὲ καὶ μεγαλοφροσύνην καὶ χρηστότητα μᾶλλον ἐν ταῖς φιλίαις. φίλον μὲν γὰρ οὐχ οὕτω τὸ εὖ ποιεῖν καλόν, ὡς αἰσχρὸν τὸ μὴ ποιεῖν δεόμενον: ἐχθροῦ δὲ καὶ τὸ τιμωρίαν παραλείπειν καιροῦ παρασχόντος ἐπιεικές ἐστι. τὸν δὲ καὶ πταίσαντι συμπαθήσαντα καὶ δεηθέντι συλλαβόμενον καὶ παισὶν ἐχθροῦ καὶ οἰκείοις πραγμάτων ἐν χρείᾳ γενομένοις σπουδήν τινα καὶ προθυμίαν ἐνδειξάμενον ὅστις οὐκ ἄγαται τῆς εὐμενείας οὐδ᾽ ἐπαινεῖ τὴν χρηστότητα, κεῖνος ἐξ ἀδάμαντος

ἢ σιδάρου κεχάλκευται μέλαιναν καρδίαν


τῷ Καίσαρι κελεύσαντι τὰς Πομπηίου τιμὰς ἀνασταθῆναι καταβεβλημένας ὁ Κικέρων ‘τοὺς Πομπηίου ’ φησὶν ‘ἀνδριάντας ἀνέστησας, τοὺς δὲ σοὺς ἔπηξας’. ὅθεν οὐδ᾽ ἐπαίνου φειστέον οὐδὲ τιμῆς περὶ ἀνδρὸς ἐχθροῦ δικαίως εὐδοκιμήσαντος. ἔπαινόν τε γὰρ φέρει μείζονα τοῖς ἐπαινοῦσι, καὶ πίστιν ἔχει πάλιν ἐγκαλῶν, ὡς οὐ τὸν ἄνδρα μισῶν ἀλλὰ τὴν πρᾶξιν ἀποδοκιμάζων. τὸ δὲ κάλλιστον καὶ χρησιμώτατον, ἀπωτάτω καθίσταται τοῦ φθονεῖν καὶ φίλοις εὐτυχοῦσι καὶ κατορθοῦσιν οἰκείοις ὁ τοὺς ἐχθροὺς ἐθισθεὶς ἐπαινεῖν καὶ μὴ δάκνεσθαι μηδὲ βασκαίνειν εὖ πραττόντων. καίτοι τίς ἄσκησις ἑτέρα μείζονα ὠφέλειαν ἐνεργάζεται ταῖς ψυχαῖς ἢ διάθεσιν κρείττονα τῆς ἀφαιρούσης τὸ δύσζηλον ἡμῶν καὶ φιλόφθονον; ὥσπερ γὰρ ἐν πολέμῳ πολλὰ τῶν ἀναγκαίων, ἄλλως δὲ φαύλων, ἔθους λαβόντα καὶ νόμου δύναμιν οὐκ ἔστι ῥᾳδίως ἀπώσασθαι καὶ βλαπτομένους, οὕτως ἡ ἔχθρα συνεισάγουσα τῷ μίσει φθόνον, ζηλοτυπίαν ἐπιχαιρεκακίαν μνησικακίαν ἐναπολείπει. πρὸς δὲ τούτοις καὶ πανουργία καὶ ἀπάτη καὶ ἐπιβουλή, δοκοῦσα μὴ φαῦλον εἶναι μηδ᾽ ἄδικον πρὸς ἐχθρόν, ἂν ἐγγένηται, παραμένει δυσαπάλλακτος. εἶτα χρῶνται πρὸς τοὺς φίλους αὐτοὺς ὑπὸ συνηθείας, ἂν μὴ φυλάξωνται πρὸς τοὺς ἐχθροὺς εἴπερ οὖν ὀρθῶς ὁ Πυθαγόρας, ἐν ἀλόγοις ζῴοις ἐθίζων ὠμότητος ἀπέχεσθαι καὶ πλεονεξίας, ὀρνέων τε θηρευτὰς παρῃτεῖτο καὶ βόλους ὠνούμενος ἰχθύων ἐκέλευεν ἀφιέναι, καὶ παντὸς ἡμέρου ζῴου φόνον ἀπηγόρευε, πολὺ δήπου σεμνότερὸν ἐστιν ἐν διαφοραῖς πρὸς ἀνθρώπους καὶ φιλονεικίαις, γενναῖον ἐχθρὸν ὄντα καὶ δίκαιον καὶ ἀψευδῆ, τὰ μοχθηρὰ καὶ ἀγεννῆ καὶ πανοῦργα πάθη κολάζειν καὶ ταπεινὰ ποιεῖν, ὅπως ἐν τοῖς πρὸς τοὺς φίλους συμβολαίοις παντάπασιν ἀτρεμῇ καὶ ἀπέχηται τοῦ κακουργεῖν.
Σκαῦρος ἐχθρὸς ἦν Δομιτίου καὶ κατήγορος. οἰκέτης οὖν τοῦ Δομιτίου πρὸ τῆς δίκης ἧκε πρὸς αὐτὸν ὡς ἔχων τι μηνῦσαι τῶν λανθανόντων ἐκεῖνον, ὁ δ᾽ οὐκ εἴασεν εἰπεῖν, ἀλλὰ συλλαβὼν τὸν ἄνθρωπον ἀπήγαγε πρὸς τὸν δεσπότην . Κάτωνι δὲ Μουρήναν διώκοντι δημοκοπίας καὶ συνάγοντι τοὺς ἐλέγχους, ἐξ ἔθους παρηκολούθουν οἱ τὰ πραττόμενα παραφυλάττοντες. Πολλάκις οὖν αὐτὸν ἠρώτων εἴ τι μέλλει σήμερον συνάγειν ἢ πραγματεύεσθαι πρὸς τὴν κατηγορίαν. εἰ δὲ μὴ φαίη, πιστεύοντες ἀπῄεσαν. ταῦτα μὲν οὖν αὐτοῦ τῆς δόξης ἔχει τεκμήριον μέγιστον. ἀλλὰ μεῖζον καὶ κάλλιον, ὅτι τῷ δικαίῳ χρῆσθαι καὶ πρὸς ἐχθροὺς ἐθισθέντες οὐδέποτε μὴ προσενεχθῶμεν ἀδίκως καὶ πανούργως τοῖς συνήθεσι καὶ φίλοις.

[9] In questo modo è possibile dimostrare mitezza e pazienza nelle inimicizie, ed anche semplicità, grandezza d’animo e disponibilità più che nelle amicizie. Infatti non è un gesto così nobile fare del bene ad un amico come è vergognoso non farlo quando egli ha bisogno. Ma è conveniente lasciar andare la punizione del nemico, se anche si presentasse il momento buono. Quando uno ha avuto sentimenti di compassione anche verso colui che ha fallito, e lo ha soccorso nella difficoltà, ed ha mostrato premura e pronto sostegno verso i figli del nemico ed i suoi affari domestici finiti nell’indigenza, chiunque non ne ammira la benevolenza e non ne loda la disponibilità, costui d’acciaio

o di ferro ha il nero cuore forgiato” [15].

A Cesare, quando aveva ordinato di rialzare le statue abbattute di Pompeo, Cicerone disse: “ hai fatto rialzare le statue di Pompeo, ed hai reso stabili le tue”. Per questo motivo non bisogna risparmiare né lodi né onori riguardo ad un nemico che gode di buona reputazione. Questo comportamento arreca maggiore lode a quelli che lodano, e acquista credibilità quando torna di nuovo ad accusare, perché non mostra sentimenti di odio verso la persona, ma è l’azione che ritiene inadatta. E poi la cosa più bella e vantaggiosa: si tiene lontanissimo dall’invidia verso gli amici, quando hanno successo, e i parenti e le loro fortune chi è stato abituato a lodare i nemici e a non essere morso dall’invidia, né a lanciare il malocchio se a loro le cose vanno bene. E davvero quale altro esercizio produce un vantaggio maggiore nell’animo o una migliore disposizione rispetto a quello che rimuove da noi la gelosia e l’invidia ? Difatti come molte delle cose che in guerra sono necessarie, ma inutili in altre circostanze, quando hanno acquisito forza di consuetudine e di legge non è possibile che facilmente, seppur danneggiati, gli uomini le allontanino, così l’inimicizia che insieme all’odio introduce invidia vi lascia poi gelosia, rivalità , godimento per il male altrui e desiderio di vendetta. Ed oltre a questo anche l’astuzia malvagia, l’inganno, l’insidia, che seppure sembra una cosa non cattiva né ingiusta contro un nemico, tuttavia, una volta che ha preso piede, resta ed è difficile liberarsene; e poi, per abitudine, le usano contro gli amici stessi, quando non hanno fatto attenzione ad usarle contro i nemici. Se dunque giustamente Pitagora, abituandosi fra gli animali irragionevoli ad astenersi dalla crudeltà e dall’avidità, pregava i cacciatori di uccelli e comprando le reti dei pesci ordinava che li lasciassero andare e vietava l’uccisione di ogni animali domestico, è certo molto più degno nelle discordie e nelle contese con gli uomini, se si è un nemico nobile giusto e sincero, castigare sentimenti meschini, ignobili, e malvagi, e sminuirli, perché nei conflitti con gli amici resti ad ogni modo tranquillo e si astenga dal compiere cattive azioni. Scauro era nemico di Domizio e suo accusatore. Un servo di Domizio prima del processo si recò da lui per rivelare qualcosa di ciò che era ignoto a Scauro. Ma quello non lo lasciò parlare, anzi avendolo preso con sé lo ricondusse dal padrone. A Catone, che accusava Murena di brogli elettorali e raccoglieva le prove, venivano dietro, secondo la procedura ordinaria, quelli che esaminavano i fatti. Spesso gli chiedevano se in quel giorno (oggi) avrebbe raccolto qualche prova o si sarebbe occupato dell’accusa; se quello avesse risposto di no, se ne sarebbero andati via convinti. Queste cose conservano la prova più grande della sua buona fama. Eppure la cosa più grande e bella è che, se siamo stati abituati ad usare giustizia anche verso i nemici, mai saremo portati a rivolgerci in maniera ingiusta ed ingannevole verso familiari ed amici.  

[10] ἐπεὶ δὲ πάσαις κορυδαλλίσι χρὴ λόφον ἐγγενέσθαι κατὰ τὸν Σιμωνίδην, καὶ πᾶσα φύσις ἀνθρώπου φέρει φιλονεικίαν καὶ ζηλοτυπίαν καὶ φθόνον, κενεοφρόνων ἀνδρῶν ἑταῖρον, ὥς φησι Πίνδαρος, οὐ μετρίως ἄν τις ὠφελοῖτο τῶν παθῶν τούτων ποιούμενος εἰς τοὺς ἐχθροὺς ἀποκαθάρσεις καὶ ἀποστρέφων ὥσπερ ὀχετοὺς πορρωτάτω τῶν ἑταίρων καὶ οἰκείων. καὶ τοῦτο, ὡς ἔοικε, συνιδὼν πολιτικὸς ἀνὴρ Ὀνομάδημος, ἐν Χίῳ τῆς κρατούσης μερίδος ἐν στάσει γενόμενος, παρῄνει τοῖς ἑταίροις μὴ πάντας ἐξελάσαι τοὺς ἀντιστασιάσαντας, ἀλλ᾽ὑπολιπέσθαι τινάς, ‘ὅπως’ ἔφη ‘μὴ πρὸς τοὺς φίλους ἀρξώμεθα διαφέρεσθαι, τῶν ἐχθρῶν παντάπασιν ἀπαλλαγέντες.’ οὐκοῦν καὶ ἡμῶν καταναλισκόμενα ταῦτα τὰ πάθη πρὸς τοὺς ἐχθροὺς ἧττον , ἐνοχλήσει τοῖς φίλοις. οὐ γὰρ ‘ κεραμεῖ’ δεῖ ‘ κεραμέα φθονεῖν’ οὐδ᾽ ‘ ἀοιδὸν ἀοιδῷ’ καθ᾽ Ἡσίοδον, οὐδὲ γείτονα ζηλοῦν οὐδ᾽ ἀνεψιὸν οὐδ᾽ ἀδελφὸν ‘εἰς ἄφενος σπεύδοντα’ καὶ τυγχάνοντα χρηστῶν πραγμάτων. ἀλλ᾽ εἰ μηδεὶς τρόπος ἐστὶν ἄλλος ἀπαλλαγῆς ἐρίδων καὶ φθόνων καὶ φιλονεικιῶν, ἔθιζε σεαυτὸν δάκνεσθαι τῶν ἐχθρῶν εὐημερούντων , καὶ παρόξυνε καὶ χάραττε τὸ φιλόνεικον ἐν ἐκείνοις θηγόμενον. ὥσπερ γὰρ οἱ χαρίεντες γεωργοὶ τὰ ῥόδα καὶ τὰ ἴα βελτίω ποιεῖν νομίζουσι σκόροδα καὶ κρόμμυα παραφυτεύοντες ἀποκρίνεται γὰρ εἰς ἐκεῖνα πᾶν ὅσον ἔνεστι τῇ τροφῇ δριμὺ καὶ δυσῶδες, οὕτω καὶ ὁ ἐχθρὸς ἀναλαμβάνων καὶ περιέπων τὸ κακόηθες καὶ βάσκανον, εὐμενέστερον παρέξει σε τοῖς φίλοις εὖ πράττουσι καὶ ἀλυπότερον. διὸ καὶ τὰς ἁμίλλας πρὸς ἐκείνους ἐστὶ ποιητέον ὑπὲρ δόξης ἢ ἀρχῆς ἢ πορισμῶν δικαίων, μὴ δακνομένους μόνον, ἄν τι πλέον ἡμῶν ἔχωσιν, ἀλλὰ καὶ πάντα παραφυλάττοντας ἐξ ὧν πλέον ἔχουσι, καὶ πειρωμένους ὑπερβαλέσθαι ταῖς ἐπιμελείαις καὶ φιλοπονίαις καὶ τῷ σωφρονεῖν καὶ προσέχειν ἑαυτοῖς, ὡς Θεμιστοκλῆς ἔλεγεν οὐκ ἐᾶν αὐτὸν καθεύδειν τὴν ἐν Μαραθῶνι Μιλτιάδου νίκην. ὁ μὲν γὰρ εὐτυχίᾳ διαφέρειν αὐτοῦ τὸν ἐχθρὸν ἡγούμενος ἐν ἀρχαῖς ἢ συνηγορίαις ἢ πολιτείαις ἢ παρὰ φίλοις καὶ ἡγεμόσιν, ἐκ τοῦ πράττειν τι καὶ ζηλοῦν εἰς τὸ βασκαίνειν παντάπασι καὶ ἀθυμεῖν καταδυόμενος, ἀργῷ τῷ φθόνῳ καὶ ἀπράκτῳ σύνεστιν. ὁ δὲ μὴ τυφλούμενος περὶ τὸ μισούμενον ἀλλὰ καὶ βίου καὶ ἤθους καὶ λόγων καὶ ἔργων γιγνόμενος θεατὴς δίκαιος, τὰ πλεῖστα κατόψεται τῶν ζηλουμένων, ἐξ ἐπιμελείας καὶ προνοίας καὶ πράξεων χρηστῶν περιγιγνόμενα τοῖς κεκτημένοις, καὶ πρὸς ταῦτα συντείνων ἐπασκήσει τὸ φιλότιμον αὑτοῦ καὶ φιλόκαλον, τὸ δὲ χασμῶδες ἐκκόψει καὶ ῥᾴθυμον. 

[10] Poiché è necessario che ad ogni allodola spunti una cresta, secondo Simonide [16], ed ogni natura umana porta rivalità, gelosia ed invidia, compagna degli uomini sciocchi, come dice Pindaro [17], si potrebbe ricavare un vantaggio non in misura moderata da queste passioni, purificandosi da esse nei confronti dei nemici e deviandole, quasi che fossero dei canali, il più lontano possibile dai compagni e dagli amici. Avendo ben compreso questa cosa, come sembra, Onomademo, uomo di stato, che si ritrovava ad appartenere alla fazione vincitrice nel conflitto a Chio, esortava i compagni a non cacciare tutti gli oppositori, ma a lasciarne alcuni, “affinché – egli diceva – non iniziamo ad essere in contesa con gli amici dopo essersi liberati completamente dei nemici”. Ed allora anche questi nostri sentimenti, dissipati verso i nemici, daranno meno fastidio agli amici. Infatti “il vasaio” non deve “invidiare il vasaio, né l’aedo invidiare l’aedo” secondo Esiodo, né si deve essere gelosi del vicino di casa, del cugino, del fratello “che s’impegna per conquistare ricchezza” [18] e che ottiene vantaggi. Ma se non vi è altro modo di liberarsi delle contese, delle invidie e delle rivalità, abìtuati ad essere morso quando i nemici sono tranquilli e sereni, incita e rendi tagliente quell’emulazione che viene affilata su di loro. Come i coltivatori raffinati credono di rendere migliori le rose e le viole piantandovi accanto aglio e cipolle – difatti si separa verso quest’ultimi tutto quanto nella linfa vi è di aspro e maleodorante – allo stesso modo il nemico, prendendo su di sé e trattando egli la tua cattiveria ed il tuo malocchio, ti renderà più benevolo nei confronti degli amici che hanno successo e più innocuo. Perciò è necessario contendere con i nemici per la fama, le cariche pubbliche, gli onesti guadagni non soltanto sentendosi morsi se quelli hanno qualcosa in più di noi, ma ponendo attenzione a tutto ciò per cui quelli hanno qualcosa in più di noi, tentando di superarli nell’impegno, nell’operosità, nella temperanza, nella cura che abbiamo delle nostre azioni, così come Temistocle diceva che non lo lasciava prendere sonno la vittoria di Milziade a Maratona. Chi crede che il nemico, per la sua buona sorte, lo superi nelle cariche pubbliche o nelle orazioni di difesa, o nelle attività di governo o presso gli amici e i comandanti, quando dall’operosità e dall’emulazione affonda completamente nella malevolenza e nello scoramento, si ritrova insieme ad un’invidia pigra ed inconcludente.  Quello che invece non è accecato intorno all’oggetto del suo odio, ma è divenuto onesto spettatore della vita, del carattere, delle parole e delle azioni altrui riconoscerà che la maggior parte di quanto è invidiato deriva, a coloro che lo hanno acquisito, dalla cura, dalla prudenza, da azioni corrette, e mirando a queste egli eserciterà il suo desiderio di gloria ed onori e taglierà via indolenza e pigrizia.  

[11] εἰ δέ τινας οἱ ἐχθροὶ κολακεύοντες ἢ πανουργοῦντες ἢ δεκάζοντες ἢ μισθαρνοῦντες αἰσχρὰς καὶ ἀνελευθέρους δοκοῦσι καρποῦσθαι δυνάμεις ἐν αὐλαῖς ἢ πολιτείαις, οὐκ ἐνοχλήσουσιν ἡμᾶς ἀλλὰ μᾶλλον εὐφρανοῦσι, τὴν αὑτῶν ἐλευθερίαν καὶ τὸ καθαρὸν τοῦ βίου καὶ ἀνύβριστον ἀντιτιθέντας.  “ ἅπας - γὰρ - ὁ ὑπὲρ γῆς καὶ ὑπὸ γῆς χρυσὸς ἀρετῆς οὐκ ἀντάξιος” κατὰ Πλάτωνα, καὶ τὸ τοῦ Σόλωνος ἔχειν ἀεὶ δεῖ πρόχειρον

“ἀλλ᾽ ἡμεῖς αὐτοῖς οὐ διαμειψόμεθα
τῆς ἀρετῆς τὸν πλοῦτον”  

οὐδέ γε βοὰς δεδειπνισμένων θεάτρων οὐδὲ τιμὰς καὶ προεδρίας παρ᾽ εὐνούχοις καὶ παλλακαῖς καὶ σατράπαις βασιλέων. ζηλωτὸν γὰρ οὐδὲν οὐδὲ καλὸν ἐξ αἰσχροῦ φυόμενον. ἀλλ᾽ ἐπεὶ τυφλοῦται τὸ φιλοῦν περὶ τὸ φιλούμενον, ὥς φησιν ὁ Πλάτων, καὶ μᾶλλον ἡμῖν οἱ ἐχθροὶ παρέχουσιν αἴσθησιν ἀσχημονοῦντες, δεῖ μήτε τὸ χαῖρον ἐφ᾽ οἷς ἁμαρτάνουσιν ἀργὸν εἶναι μήτε τὸ λυπούμενον ἐφ᾽ οἷς κατορθοῦσιν, ἀλλ᾽ ἐπιλογίζεσθαι δι᾽ ἀμφοτέρων ὅπως τὰ μὲν φυλαττόμενοι βελτίονες ὦμεν αὐτῶν, τὰ δὲ μιμούμενοι μὴ χείρονες.

[11] Se tuttavia i nemici adulando o agendo disonestamente o corrompendo o facendosi pagare sembrano coglierne il frutto nei termini di qualche potere vergognoso e meschino presso le corti o nelle cariche pubbliche, non ci daranno fastidio, anzi ci daranno gioia, perché noi contrapponiamo a loro la nostra libertà, la purezza della vita e l’integrità. “Tutto l’oro che è sulla terra e sotto la terra non possiede altrettanto valore della virtù” [19], secondo Platone, e bisogna tenere sempre pronto quel detto di Solone:

“ma noi con questi non scambieremo
ricchezza al posto di virtù” [20]

né le grida di elogio di spettatori invitati ai banchetti, né gli onori né i posti in prima fila presso eunuchi, concubine e satrapi. Difatti nulla d’invidiabile né di buono nasce da ciò che è indegno. Ma poiché l’amore è cieco intorno a ciò che si ama, come dice Platone, e i nemici, comportandosi sconvenientemente, ci offrono di più la percezione dei nostri errori, è necessario che né la gioia per i loro fallimenti rimanga inoperosa e neppure il dolore per i loro successi, ma si deve tenere conto, per mezzo di entrambe le cose, di come, facendo attenzione alle une possiamo essere migliori di loro, ed imitando le altre non peggiori.














Nessun commento:

Posta un commento